Personale ATA requisiti d'accesso 📋
Il personale scolastico non docente viene assunto tramite le apposite graduatorie personale ATA, o i concorsi ATA per chi ha almeno due anni di servizio.
Le graduatorie per il personale ATA sono aperte periodicamente e permettono l’inserimento di vari profili professionali con specifici requisiti di accesso, come assistente amministrativo o collaboratore scolastico.
Il requisito indispensabile per accedere alle graduatorie ATA sono il diploma e la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Vediamo di seguito i requisiti per ogni profilo ATA:
Assistente Tecnico: - Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale.
Assistente Amministrativo: - Diploma di maturità
Cuoco: - Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
Infermiere : - Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido normativa per l'esercizio della professione di infermiere.
Guardarobiere: - Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
Addetto alle aziende agrarie: - Diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico; operatore agro industriale; operatore agro ambientale
Collaboratore Scolastico: - Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d'arte, diploma di scuola magistrale per l'infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
In ogni istituto scolastico vengono aggiornate dunque delle graduatorie, che sono necessarie per definire le supplenze e gli incarichi a tempo determinato del personale ATA.
Ovviamente per salire in graduatoria è necessario aumentare il punteggio da personale ATA, non solo per avere maggiori possibilità di iniziare a lavorare, ma anche per consolidare la propria posizione.
Le graduatorie ATA di ogni istituto sono composte tra tre fasce, che specificano l’ordine secondo il quale i candidati vengono chiamati, che andremo a vedere a breve nel dettaglio.
Se invece si vuole diventare personale ATA di ruolo bisogna iscriversi alle graduatorie provinciali 24 mesi, solo allora gli Uffici Regionali – dopo che il Miur ha ottenuto il via libera dal Mef – possono occuparsi delle assunzioni a tempo indeterminato, tenendo conto dei posti disponibili e del punteggio in graduatoria dei candidati.